
Il tempo in Seneca
Recensione film Metropolis
Abbiamo 2 vite
Notre réflexion sur les enfants de guerre
Emozioni
Il fuoco della scienza:
Luce sull’universo o doloroso incendio per l’umanità?
I ricordi: i mattoni che costituiscono la nostra vita
Riflessioni intorno alla diversità
I RIFIUTI, L’OTTAVA PIAGA…
"Se mettre dans la peau avant de juger"
Joanna è una ragazza semplice....
Modernism
Libertà
“Riso Amaro”: l’arte e la riflessione contro la violenza sulle donne
<< RICORDO BENISSIMO QUANDO HO DOVUTO CONSEGNARE LA RADIO>>
In occasione della settimana della Memoria, ricordiamo l’intervento di Enrico Modigliani al “Liceo Mancinelli-Falconi”
“Credimi…”
Ipazia, martire della conoscenza
IL NATALE IN ROMANIA
Lo sciopero scade nell'indecenza? La preside si pone dalla parte degli studenti, forse nel caos si intravede la chiarezza.
Panico al Mancinelli e Falconi: la presidenza è preoccupata per la sicurezza, i rappresentanti d’ Istituto dicono di no allo sciopero, gli studenti sono ancora indignati.
PROTESTA AL MANCINELLI E FALCONI: “VOGLIAMO I RISCALDAMENTI NELLE CLASSI!”
Autismo: quando un cervello atipico cambia la realtà, un bambino se ne sta seduto su un’altalena in giardino. È giorno, o forse è notte, non importa. Intorno ...
IL SISMA DEL CENTRO ITALIA
IL PRESIDENTE FIRMA: SI PARTE CON LA RICOSTRUZIONE
Stanziati dallo Stato i fondi d’emergenza. Mattarella: << Il vero progresso solo insieme>>
L’11 Novembre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto bis sul terremoto, a seguito delle ultime...

La libertà è espressione di se stessi
“Esistere significa poter scegliere; anzi, essere possibilità. Ma ciò non costituisce la ricchezza; bensì la miseria dell'uomo. La sua libertà di scelta non rappresenta la sua grandezza, ma il suo permanente dramma. Infatti, egli si trova sempre di fronte all'alternativa di una possibilità che si e una possibilità che no senza possedere alcun criterio di scelta. E brancola ...
TABLE RONDE: réfléchir en s’amusant
Le phénomène de l’immigration
Angels&Devils: l'associazione protagonista degli eventi di quest'anno!
La pena di morte: semplicemente inutile!
La scuola Mancinelli-Falconi ha aderito al progetto formativo denominato STUDENTS LAB, che prevede ore di alternanza scuola-lavoro per le classi 3°. Siamo un’azienda cinematografica ...
Ermes Society: una nuova realtà d’impresa al Liceo Mancinelli-Falconi
Nasce una nuova realtà d’impresa al Liceo Mancinelli e Falconi di Velletri. Un gruppo di 12 studenti della classe terza sezione C dell’istituto ha aderito al programma formativo .com
Il racconto del tempo perduto e dalla Speranza trovata
«Don Pietro alle 6 saremo sotto casa vostra, per le 7 saremo a destinazione, il bambino frequenta la scuola del paese e di solito lo accompagna la zia. Sarà una pas...
Giornate dello studente: perché scegliere il corso di filosofia Buddista?
“Ho deciso di vincere, per questo ho già vinto, perché la prima vittoria sta nella decisione”.
Il Buddismo è un mondo aperto a chiunque, non implica costrizioni ne doveri; è una religione che si basa sul concetto di rivoluzione umana, ovvero una trasformazione nel profondo
IL GIUDICE IMPOSIMATO INVITA I GIOVANI A BANDIRE LA RASSEGNAZIONE.
“LA VERITÀ È IL PRESUPPOSTO DELLA GIUSTIZIA”
L’incontro tra il triennio del “Mancinelli-Falconi” e il giudice Ferdinando Imposimato: tra esperienza di vita e realtà storica.
Il giorno 4 Febbraio, alcuni quarti e quinti del liceo “Mancinelli e Falconi” si sono recati alla conferenza con l’onorevole magistrato Ferdinando Imposimato presso il Cinema Augustus di Velletri. Dopo una breve introduzione da parte della preside Alessandroni, il giudice prendendo la parola, ha cominciato a raccontare le sue indagini a tutti gli studenti. “La verità è il presupposto ...
“As-tu rencontré le Petit Prince?”
Le coin de la réflexion
Une vingtaine de jours…l’espace de quelques heures de cours pour approcher des extraits du célèbre chef d’œuvre de Saint-Exupéry « Le Petit Prince » et, en plus, la vision du film qui vient de paraître dans les salles italiennes au début de cette année ...
LA STORIA DEI SUPEREROI
Nel 1933 nasce il primo fra tutti i supereroi, Superman.
In quegli anni andava molto in voga la fantascienza; così venne questa idea a Jerry Siegel, giovane studente della Glenville High School che insieme a Joe Shuster, fu l’inventore di Superman il quale per l’appunto è...
La bellezza della lettura
“Sondaggi e statistiche segnalano che i giovani non amano la lettura e che la praticano
assai poco, al di fuori dell'obbligo scolastico. Perché leggere è utile ed importante, almeno
nell'opinione della maggior parte degli adulti? A tuo parere, hanno ragione o torto?
Sostieni le tue affermazioni con ragionamenti ed esempi.”
Harry Potter torna con l’ottavo libro della saga fantasy più amata che mai!
Da tempo orma si parla del ritorno di Harry Potter ed è l’autrice J. K. Rowling a rendere realtà questo sogno. La Rowling ...
Le stelle prima dell’alba
Metafora del primo amore di un guerriero
Tacita era la notte e illuminata da miliardi di stelle sparse nel buio.
Un mantello lungo e ondulato toccava il terreno roccioso; era un guerriero che sfiorava con la punta delle dita la sua spada e guardava la nebbia frastagliata all’orizzonte dalle montagne violacee.
Aveva combattuto a lungo dentro di sé, come il timoniere di una nave che riemergeva dalle onde in tempesta. La sua nave era diretta verso l’Isola del Valore, verso l’auto-miglioramento, verso il cambiamento irrefrenabile della vita.
QUEL VERGOGNOSO GIORNALISMO SELETTIVO
Ormai tutti i quotidiani non fanno altro che urlare allo scandalo per i fatti che hanno vista protagonista la città di Quarto, dove ci sarebbe stato un voto di scambio politico-mafioso e ricatti a danno della sindaco Rosa Capuozzo (M5s) da parte del consigliere comunale De Robbio (anch’esso eletto con il M5s), già espulso il 14 dicembre, poiché "il suo comportamento ha violato in modo grave ...
DOTTORE, CHE SINTOMI HA LA FELICITÀ?
L’uomo da sempre si chiede che cosa sia la felicità e forse continuerà a chiederselo per sempre. Alcuni credono che sia un concetto metafisico, oppure un sentimento, altri uno stile di vita, altri ancora un lungo e faticoso percorso. Molti filosofi, sociologi, psicologi hanno dedicato la loro intera esistenza allo studio della felicità e alla ricerca di un percorso per raggiungerla, ma mai con grani ...
La depressione e come affrontarla
La depressione è ormai diffusa sopratutto nei giovani, ma anche molti adulti ne soffrono.
Ma come si può affrontare?
Una delle cose peggiori che una persona possa dire a qualcuno che soffre di depressione è "dai c'è chi sta peggio ...
LEGGERE OBBLIGO O PIACERE ?
‘’Leggere libri è come laurearsi continuamente‘’ disse una volta Alain Elkan ed io non posso che essere d’accordo.
In effetti leggere è uno dei doni più belli che l’uomo possieda, è come un vento che porta lontano, come una macchina del tempo e, allo stesso modo, essere nella mente di ...


SCUSATE SE SONO GIOVANE MA VORREI ESSERE ME STESSO!
I casi di cronaca e le vicende di attualità presentano una società sgretolata e piena di disagi: vedere il telegiornale e non ascoltare casi di bullismo, spaccio, stragi del sabato sera, omicidi, risse diventa un evento rarissimo, quasi improbabile.
Questo crescente disagio sociale sta sfaldando la comunità intera ma senza dubbio la fascia che più risente di questa triste realtà è la fascia giovanile.
I giovani, soprattutto negli ultimi anni vivono ...
La Magia del Teatro
Attimi di vero terrore, solo attimi, non ho più tempo, penso. È arrivato il momento cruciale, il presentatore dietro il sipario cerca di prendere tempo, la scenografia non è ancora pronta, lo senti parlare e parlare e pensi “Mi serve più tempo!”
Vedo gli ultimi oggetti di scena ...
CASTELLI DI CRISTALLO
Tante volte guardando un film apocalittico, abbiamo sorriso sentendoci al sicuro nei nostri castelli di cristallo, così belli, così luminosi, ma anche cosi fragili; credendo l’apocalisse un evento fantastico ...
Ma è davvero guerra?
Quanto ormai, negli ultimi tempi, si sente parlare di una possibile guerra, di paura, di uomini che in nome di un dio e delle sue leggi uccidono e massacrano altri uomini; di attentati,di offensive e controffensive, e noi, noi spettatori e vittime del nostro stesso sistema, non possiamo far altro che stare a guardare passivi. Stiamo sempre, comunque, con il dito puntato, pronto a giudicare e dar la colpa a qualcuno, solo per avere .......
Les pensées et les mots
la Vème D à l’écoute de Monsieur Enrico Modigliani
L'histoire qui vit et enseigne
La voix qui enchante, les pauses qui parlent, l'émotion qui naît, grandit ... la pensée s’ active, veut comprendre plus, assemble des images, des informations déjà connues ... les larmes d'un film sur l'Holocauste, l'impression tragique de la mort éternelle lors d'une visite dans un camp de concentration dans un voyage culturel en Allemagne ...
Les pensées et les mots
la Vème D à l’écoute de Monsieur Enrico Modigliani
L'histoire qui vit et enseigne
La voix qui enchante, les pauses qui parlent, l'émotion qui naît, grandit ... la pensée s’ active, veut comprendre plus, assemble des images, des informations déjà connues ... les larmes d'un film sur l'Holocauste, l'impression tragique de la mort éternelle lors d'une visite dans un camp de concentration dans un voyage culturel en Allemagne ...

Perché gli uomini uccidono le donne?
Televisione, giornali, internet, ogni giorno i media ci mostrano storie di morte, uomini che uccidono le proprie mogli, violentano ragazze e spargono sangue innocente. Storie purtroppo vere, storie che accadono troppo spesso, in tutto il mondo, a qualsiasi ora...

INCONTRO CON… ENRICO MODIGLIANI
Il giorno 20 Ottobre, in occasione della ricorrenza del 16 Ottobre 1943, giorno del rastrellamento degli ebrei nel ghetto di Roma da parte del nazifascismo, Enrico Modigliani è venuto nel nostro Istituto ed ha incontrato gli alunni delle classi quinte del Liceo, come previsto dalle attività progettuali del nostro Istituto.
IL GIORNALE VA IN VACANZA!!!
Anche se breve, il giornalino si prende una vacanza... All'inizio del nuovo anno scolastico 2014-2015 , cambieranno molte cose :) Nuova redazione, nuove rubriche e nuove idee.. un giornale nuovo e interattivo per tuttti e scritto da tutti.
Sfortunatamente alcuni membri maturandi, l'anno prossimo non ci saranno quindi ci teniamo a ringraziarli e salutarli:
Giorgia Dell'Omo: responsabile della sezione umanistica
Filippo Cerini: Il nostro Direttore
Elisa Reginato; Responsabile dell'editoria web e multimediale (che rimarrà comunque in contatto e continuerà a collaborare)
GRAZIE A TUTTI!!!!
Buone vacanze e ci vediamo a Settembre! :) :)

Cinema&History Documentary: una ricerca multimediale sul film La Grande Guerra di Monicelli
Un perfetto connubio di tecnologia e culltura, ecco cos'è "Cinema & History". Un progetto redatto dalla classe 5G del nostro istituto; è stato prodotto per il progetto Cinema e Storia, speriamo sia di vostro gradimento.

Salvatore Borsellino..
Il giorno 14 aprile 2015 gli studenti delle classi quinte e alcune quarte del Mancinelli Falconi hanno incontrato, presso il cinema Augustus di Velletri, Salvatore Borsellino, fratello di Paolo Borsellino ucciso dalla mafia il 19 luglio 1992.

Un viaggio con Martina a.. Firenze
Un incantevole viaggio nella meravigliosa Firenze. Magistralmente descritta da Martina Guidaldi, Firenze ci viene presentata in tutta la sua romantica atmosfera.

Un Potpourrí in lingua.. Classica
Quindici mini-articoli di varie tematiche: Estate , letteratura, cinema e sport... scritti usando la lingua aulica, il latino. Da un progetto della prof.ssa Erika Cancellu, gli articoli sono stati scritti dagli alunni della 3A. La docente inoltre, decidendo di non apportare modifiche al latino dei ragazzi, ha voluto dare un'idea di come sia oggi, la composizione in latino spontanea. Niente paura! gli articoli sono disponibili anche in italiano ;)

Un'intervista
improbabile...
Peter Higgs per
il "voci di Corridoio"
Dopo "Il bosone di Higgs" Martina Guidaldi continua ad entusiasmarci con un'intervista, un pò particolare, ad un'ospite d'eccezione: Peter Higgs!

Vive la positivité!!
Sei consigli che aiutano ad affrontare la giornata... Originalmente in francese, questo articolo è stato curato e tradotto per noi da: Federica Cedroni, Sara Bianchi e Laura Tulli del 3D, con la supervisione della nostra Capo-redattrice della sezione linguistica Martina Guidaldi.

IL BOSONE DI HIGGS
Grazie a Martina Giudaldi adesso possiamo comprendere l'importanza di una delle più recenti scoperte scientifiche: Il bosone di Higgs o "particella di Dio".
Una spiegazione brillanti, per menti .... curiose.
Ecco le testimonianze dei ragazzi e dei docenti, durante la loro collaborazione con la mensa Caritas di Roma.

UNA FOTO CHE FA PAURA.
Normalmente un bambino sorride durante una foto. Lo scatto qui sopra invece ritrae, in un campo profughi,una bambina siriana di 4 anni, con le mani alzate. Ha scambiato l'obbiettivo della macchina fotografica per la canna di un fucile.

Liceo Mancinelli e Falconi- Velletri
Trekking d’autunno sul Monte Semprevisa !!
L'esperienza della prof.ssa Laura Piersanti e di altri 15 avventurieri sul monte Semprevisa... inizia così:
<<Domenica 9 novembre, ore 7.00, davanti al Cimitero… L’appuntamento è già in un luogo sufficientemente inquietante, trovarsi lì da sola è ancora peggio!
Stage del liceo Mancinelli e Falconi di Velletri
Nuovo video delle sezioni 5F e 5G "Liceo delle scienze umane".
Anno scolastico 2014-2015
Ora disponibile sul nostro giornale!!

"I falsi applausi"
In molti lo accusano solo per il caso Ruby, senza sapere che in realtà è la questione relativamente minore. Perché dimenticano che è accusato di...

"È ora di cambiare" è il titolo del primo articolo di Davide Asci 2°F.
Un'esperienza raccontata in prima persona. Con la sensibilità del poeta Davide riesce a trattare e a rispondere a quesiti molto profondi, che riguardano l'autore stesso e noi tutti.
È ora di cambiare...

Mostra Senzatomica...
A Roma, P.zza Orazio Giustiniani 4, ex mattatoio di Testaccio, dal 6 Marzo al 26 Aprile 2015, si terrà un evento straordinario, un viaggio per trasformare lo spirito umano privandolo dalle armi nucleari...